Segnalazioni dei soci

Italianistica nel mondo

  • Iscrizioni al Corso online di Orientamento alla Certificazione DITALS DIGITALE

    Sono aperte le iscrizioni al Corso online di Orientamento alla Certificazione DITALS DIGITALE dell’Università per Stranieri di Siena. Il Corso si rivolge a coloro che vogliono verificare la propria preparazione per l'esame DITALS Digitale.
    La Certificazione DITALS Digitale è stata elaborata per rispondere alle esigenze - oggi sempre più sentite - dei docenti di italiano di poter dimostrare la propria competenza digitale.

    Per ulteriori informazioni: https://ditals.unistrasi.it/7/214/Corso_DITALS_DIGITALE.htm

    SCADENZA: 03/03/2025

  • Summer School dell'Università degli Studi di Bergamo

    Il CIS-Italiano per stranieri dell'Università degli Studi di Bergamo organizza nel mese di luglio una Summer School dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Oltre alle lezioni di lingua, sono previste attività ricreative e culturali, anche legate al territorio.
    La prossima edizione del corso si terrà dal 30 giugno al 18 luglio 2025. 
    A questo link https://www.unibg.it/cis-july potete trovare maggiori informazioni sul corso e un breve video promozionale.

  • Corso di formazione docenti dedicato alle poetesse del Rinascimento italiano

    Si segnala un corso di formazione docenti dedicato alle poetesse del Rinascimento italiano.
    Dal 21 febbraio al 24 marzo 2025, sei appuntamenti online gratuiti, della durata di un'ora e mezza ciascuno. 
    Le lezioni, patrocinate da ADI SD (Associazione degli Italianisti - sezione didattica), saranno tenute dal gruppo di ricerca del PRIN 2022 PoetRi - Poetesse del Rinascimento (Università degli Studi di Roma Tre, Università della Calabria, Università Ca' Foscari Venezia). 

    Per partecipare visitare il link: https://poetri.uniroma3.it

  • Centro di Ricerca Interuniversitario "LinE - Language in Education": Bibliografia online

    I colleghi Sandro Caruana (Università di Malta) e Fabiana Rosi (Università di Trento) segnalano che sul sito del Centro di Ricerca Interuniversitario "LinE - Language in Education" è disponibile un'ampia bibliografia suddivisa per temi di linguistica e di educazione linguistica relativi a diverse lingue. La bibliografia è interrogabile automaticamente  (https://www.languageineducation.eu/it/database/) o consultabile per esteso (https://www.languageineducation.eu/it/bibliografia/42/).

  • Pubblicazione: 'Charms and Hermeneutics of Sounds. A journey between literary music and soundscapes'

    'Charms and Hermeneutics of Sounds. A journey between literary music and soundscapes', a cura di Ellen Patat e Daniela Bombara, è un numero speciale bilingue (italiano/inglese) composto da nove saggi per Interférences littéraires / Literaire interferenties, n. del 29 aprile 2024. 'Charms and Hermeneutics' indaga l'intersezione tra musica letteraria e paesaggi sonori, esaminando come il suono modella lo spazio, il tempo, le emozioni e le dinamiche sociali. Analizzando la presenza del suono nell'arte e nella letteratura, questo numero speciale sfida la tradizionale enfasi occidentale sulla percezione visiva, e intende piuttosto fare luce sulla ricchezza di altre esperienze sensoriali. Gli argomenti chiave includono il ruolo del suono nella letteratura italiana, nelle narrazioni di viaggio europee, nei contesti multimediali e nella memoria culturale dalle società antiche a quelle contemporanee. Per visionare la pubblicazione clicca qui.

  • Consorzio ICoN: Bando e Summer School

    Il Consorzio ICoN – Italian Culture on the Net (https://www.italicon.education/), che è costituito da 14 università italiane e, dal 2001, promuove e diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso l’e-learning, con specifici programmi didattici tra cui un Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana, corsi di italiano online, corsi di formazione online per docenti di italiano, un master universitario di I livello in Traduzione specialistica inglese>italiano e, più di recente, anche una Summer School online sul Belcanto e nuovi corsi per l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano. ICoN comunica quanto segue:

    1. E' aperto il bando per alcune borse di studio offerte per la frequenza del Corso di Laurea online menzionato. Il Corso porta al conseguimento di una laurea triennale italiana, rilasciata dall’Università di Pisa in nome e per conto degli altri Atenei compartecipanti. Il link diretto al bando è https://laurea.italicon.it/sites/laurea.italicon.it/files/pdf/bando-autoapprendimento-set-24.pdf. Gli esami, in forma scritta, si tengono presso sedi accreditate convenzionate in tutto il mondo, che ne garantiscono il regolare svolgimento. Gli interessati possono presentare domanda di partecipazione online al concorso a partire da giovedì 18 luglio e fino a lunedì 9 settembre 2024, attraverso il sito https://laurea.italicon.it.

    2. Il link diretto alla nuova Summer School online sul Belcanto: “La lingua dell’opera dal testo al palcoscenico”: https://www.italicon.education/summer-school-online-lingua-opera

  • Master E-Learning per l'insegnamento dell'italiano a stranieri (ELIIAS)

    Al seguente link troverete tutte le informazioni riguardanti il MASTER E-LEARNING PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI (ELIIAS) organizzato dall'Università per Stranieri di Siena. 

  • Richiesta di partecipazione a un’indagine internazionale sul plurilinguismo nei corsi di lingua

    Siete in un percorso di formazione per diventare insegnanti di lingue? Oppure insegnate una o più lingue (madrelingua, seconda lingua, lingua straniera, lingua classica) in una scuola secondaria o in un'università? Allora, il vostro aiuto è prezioso. 

    Il team del progetto europeo PEP (Promuovere l'educazione plurilingue) vi invita a contribuire a un’importante iniziativa internazionale: un'indagine sul plurilinguismo nei corsi di lingua.

    Partecipare vi permetterà di condividere le vostre opinioni sul plurilinguismo nell'educazione e ciò che fate (o non fate) in questo ambito e contribuirà a questa indagine che è al centro del nostro progetto che mira a promuovere la didattica e la ricerca sul plurilinguismo.

    Potrete rispondere al questionario selezionando la lingua che preferite tra italiano, spagnolo, francese, inglese e tedesco prima di iniziare. Vi saremo davvero grati se vorrete dedicare un po' del vostro tempo a rispondere a questo questionario online, che vi richiederà tra i 20 e i 30 minuti. Per sfruttare appieno le funzionalità del questionario, si raccomanda di rispondere tramite un PC e di utilizzare Firefox per chi lavora con un computer Mac. 

    Link al sondaggio

    Non appena avremo concluso, pubblicheremo sul sito del progetto i risultati e un libretto di "buone pratiche" che potrebbe interessarvi per arricchire i vostri corsi. 

    Grazie dunque per i vostri contributi di cui beneficerà tutta la comunità degli insegnanti di lingue!

    Il team del progetto PEP

  • Petizione per la salvaguardia dell'Italianistica humboldtiana

    La Humboldt-Universität di Berlino sta attualmente meditando sulla cancellazione delle due cattedre rispettivamente di Letteratura e Linguistica italiana, il che comporterebbe inevitabilmente la chiusura dei corsi di laurea in Lingua e cultura Italiana. Se confermata, tale decisione infliggerebbe un duro colpo non solo all’Italianistica germanofona, ma anche all’intero panorama universitario berlinese, che da sempre contempla discipline e campi di ricerca tradizionalmente legati a doppio filo all’Italia e alla sua secolare storia artistica, musicale, filologico-letteraria e culturale in genere.

    L’Istituto di Romanistica della HU è attualmente alle prese con l’elaborazione di una piano di ristrutturazione da sottoporre agli organi decisionali, mirante a individuare una soluzione di compromesso che coniughi i tagli imposti dal deficit in cui versa l’Ateneo con la salvaguardia dei corsi di laurea a rischio chiusura.

    Troverete al seguente link la petizione : https://www.change.org/p/unterst%C3%BCtzen-sie-den-erhalt-der-italianistik-an-der-humboldt-universit%C3%A4t-zu-berlin (testo completo e QR-Code in fondo alla pagina). 

    Per maggiori informazioni: https://www.romanistik.hu-berlin.de/de

  • Posizione come assistente o come ricercatore (assistant professor) di letteratura italiana contemporanea, Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca)

    Il Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell'Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) ha aperto una posizione come assistente o come ricercatore (assistant professor) di letteratura italiana contemporanea. Per la posizione di assistente, il requisito è un dottorato in corso in letteratura italiana o in letterature romanze in una fase avanzata; per la posizione di ricercatore, il requisito è il possesso di un dottorato di ricerca (conseguito entro 10 anni) in letteratura italiana o in letterature romanze. Il contratto è annuale e rinnovabile per altri due anni + tre anni. 
    I dettagli del bando si trovano a questo link: https://www.phil.muni.cz/en/careers/available-positions/77612
    Per informazioni, scrivere a egle.mocciaro@mail.muni.cz