Segnalazioni dei soci

Italianistica nel mondo

  • Master E-Learning per l'insegnamento dell'italiano a stranieri (ELIIAS)

    Al seguente link troverete tutte le informazioni riguardanti il MASTER E-LEARNING PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI (ELIIAS) organizzato dall'Università per Stranieri di Siena. 

  • Richiesta di partecipazione a un’indagine internazionale sul plurilinguismo nei corsi di lingua

    Siete in un percorso di formazione per diventare insegnanti di lingue? Oppure insegnate una o più lingue (madrelingua, seconda lingua, lingua straniera, lingua classica) in una scuola secondaria o in un'università? Allora, il vostro aiuto è prezioso. 

    Il team del progetto europeo PEP (Promuovere l'educazione plurilingue) vi invita a contribuire a un’importante iniziativa internazionale: un'indagine sul plurilinguismo nei corsi di lingua.

    Partecipare vi permetterà di condividere le vostre opinioni sul plurilinguismo nell'educazione e ciò che fate (o non fate) in questo ambito e contribuirà a questa indagine che è al centro del nostro progetto che mira a promuovere la didattica e la ricerca sul plurilinguismo.

    Potrete rispondere al questionario selezionando la lingua che preferite tra italiano, spagnolo, francese, inglese e tedesco prima di iniziare. Vi saremo davvero grati se vorrete dedicare un po' del vostro tempo a rispondere a questo questionario online, che vi richiederà tra i 20 e i 30 minuti. Per sfruttare appieno le funzionalità del questionario, si raccomanda di rispondere tramite un PC e di utilizzare Firefox per chi lavora con un computer Mac. 

    Link al sondaggio

    Non appena avremo concluso, pubblicheremo sul sito del progetto i risultati e un libretto di "buone pratiche" che potrebbe interessarvi per arricchire i vostri corsi. 

    Grazie dunque per i vostri contributi di cui beneficerà tutta la comunità degli insegnanti di lingue!

    Il team del progetto PEP

  • Petizione per la salvaguardia dell'Italianistica humboldtiana

    La Humboldt-Universität di Berlino sta attualmente meditando sulla cancellazione delle due cattedre rispettivamente di Letteratura e Linguistica italiana, il che comporterebbe inevitabilmente la chiusura dei corsi di laurea in Lingua e cultura Italiana. Se confermata, tale decisione infliggerebbe un duro colpo non solo all’Italianistica germanofona, ma anche all’intero panorama universitario berlinese, che da sempre contempla discipline e campi di ricerca tradizionalmente legati a doppio filo all’Italia e alla sua secolare storia artistica, musicale, filologico-letteraria e culturale in genere.

    L’Istituto di Romanistica della HU è attualmente alle prese con l’elaborazione di una piano di ristrutturazione da sottoporre agli organi decisionali, mirante a individuare una soluzione di compromesso che coniughi i tagli imposti dal deficit in cui versa l’Ateneo con la salvaguardia dei corsi di laurea a rischio chiusura.

    Troverete al seguente link la petizione : https://www.change.org/p/unterst%C3%BCtzen-sie-den-erhalt-der-italianistik-an-der-humboldt-universit%C3%A4t-zu-berlin (testo completo e QR-Code in fondo alla pagina). 

    Per maggiori informazioni: https://www.romanistik.hu-berlin.de/de

  • Posizione come assistente o come ricercatore (assistant professor) di letteratura italiana contemporanea, Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca)

    Il Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell'Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) ha aperto una posizione come assistente o come ricercatore (assistant professor) di letteratura italiana contemporanea. Per la posizione di assistente, il requisito è un dottorato in corso in letteratura italiana o in letterature romanze in una fase avanzata; per la posizione di ricercatore, il requisito è il possesso di un dottorato di ricerca (conseguito entro 10 anni) in letteratura italiana o in letterature romanze. Il contratto è annuale e rinnovabile per altri due anni + tre anni. 
    I dettagli del bando si trovano a questo link: https://www.phil.muni.cz/en/careers/available-positions/77612
    Per informazioni, scrivere a egle.mocciaro@mail.muni.cz

  • Rivista 'Incontri'

    La rivista "Incontri" è lieta di annunciare l'uscita del suo nuovo numero, disponibile in Open Access al seguente link :

    https://rivista-incontri.nl/issue/view/989

  • Nuova pubblicazione: Epifanie entomologiche. Gli insetti nella cultura italiana, Leicester, Troubador Publishing, 2023.

    Il volume, curato da Daniela Bombara e Ellen Patat, affronta il tema della complessa e spesso contraddittoria relazione fra uomo e insetti, nelle sue rifrazioni e rielaborazioni in ambito letterario: se, infatti, gli entomi sono talvolta invisibili, e la loro presenza sembra non incidere sull’esistenza e le società umane, in altri casi, invece, costituiscono una vera e propria minaccia apocalittica, inquietante e perturbante, con componenti orrorifiche; o, al contrario, possono assurgere a modello di operosità e di società perfetta. Il volume presenta due sezioni tematiche: Entomologie letterarie e Proliferazioni entomologiche nelle altre arti: musica, teatro, cinema e videogiochi.

    Disquisendo di insetti, si parla anche degli scrittori in modo nuovo, scoprendo spesso aspetti sinora meno considerati o noti della loro poetica. Dante, Boccaccio, Rucellai, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Domenico Tempio, Guido Gozzano, Paola Masino, Carlo Emilio Gadda, Vincenzo Cardarelli, Luciano Bianciardi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Mario Rigoni Stern, Franco Scaldati, Carlo Collodi e Jasmin Vardimon, Silvia Colasanti e Pierluigi Pier’Alli, Dario Argento, sono gli scrittori e registi di cui si sono occupati gli autori del volume, che spazia dalla letteratura medievale al cinema contemporaneo e ai videogiochi , senza dimenticare gli aspetti più accattivanti della dimensione musicale.

    Saggi di: Eric C. Brown, Dusica Todorovic, Leonardo Canova, Rinaldo Nicoli Aldini, Roberta Maugeri, Michele Comelli, Patrizia Bettella, Chiel Monzone, Ellen Patat, Marianna Nespoli, Salvatore Pugliese, Luca Danti, Remo Castellini, Diego Varini, Elisabetta Convento, Davide Italia, Cristiano Bedin, Daniela Bombara, Stefania La Vaccara, Armando Rotondi, Roberto Russi, David El Kenz, Francesco Toniolo.

    Daniela Bombara si occupa di letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, di letteratura femminile, dei rapporti tra forme letterarie e musicali. Ha pubblicato su riviste internazionali e con prestigiose associazioni: California Italian Studies Journal, Forum Italicum, Cornell Institute for European Studies, Pirandello Society of America

    Ellen Patat insegna all’Università di Istanbul. La sua ricerca si concentra sulla letteratura di viaggio e sulla letteratura contemporanea, sia in italiano che in inglese, con particolare attenzione al rapporto tra formazione identitaria e dimensione spaziale. Altre aree di interesse sono gli studi sulla traduzione e l’insegnamento delle lingue straniere. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali.

     

  • Corso online di Orientamento all’esame di Certificazione DITALS Digitale dell'Università per Stranieri di Siena

    Il Corso di Orientamento all’esame di Certificazione DITALS Digitale dell'Università per Stranieri di Siena si terrà dal 4 aprile al 16 maggio 2024.

    Per maggiori informazioni sulla certificazione: ditalsdigitale@unistrasi.it

    Per iscriversi al corso: iscrizionicorsiditals@unistrasi.it

  • Webinar sulla cucina italiana nella didattica dell'italiano a stranieri

    In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo si terranno su piattaforma zoom due webinar di presentazione di due recenti pubblicazioni sul tema della cucina italiana nella didattica dell'italiano a stranieri:

    WEBINAR DEL 14 novembre 2023, ore 17.00-18.00 ora italiana - organizzato dall'IC di NEW YORK

    Diadori P., Frosini G. (cur.), La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica, Firenze, Cesati, 2023 

    https://iicnewyork.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/la-cucina-italiana-tra-lingua-cultura-e-didattica-webinar/

     

    WEBINAR DEL 16 novembre 2023, ore 14.30-15.30 ora italiana  - organizzato da EDILINGUA

    Diadori P., Caruso G., Zhao S. (cur.), La via della seta a tavola. Guida all'uso dei testi e delle parole della cucina per l'insegnamento dell'italiano a sinofoni, Roma, Edilingua, 2023

    https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_YiU6nKt7RDO367IcZjMatg#/registration

  • Alba de Céspedes e gli anni francesi

    Abbiamo il piacere di annunciare la pubblicazione di: Alba de Céspedes e gli anni francesi, a cura di Sabina Ciminari e Silvia Contarini, Firenze, Franco Cesati, 2023, pp. 234.
    Per maggiori informazioni clicca qui.

  • Master di II livello in INTER-IMM

    Master di II livello in INTER-IMM. Intercomprensione e immigrazione: italiano per le professioni e per il carcere (Università per Stranieri di Siena). Per ulteriori informazioni clicca qui.