Bandi - Convegni
Italianistica nel mondo
-
Convegno: 'Corps féminins et techniques de reproduction. Récits et représentations transnationaux'
Il 5 e 6 dicembre 2024, presso l'Université Paris Nanterre, si terrà un convegno internazionale intitolato 'Corps féminins et techniques de reproduction. Récits et représentations transnationaux', cui interverranno specialisti di medicina riproduttiva e infertilità, studi di genere, sociologia del corpo, diritto, medicina narrativa e letteratura.
Il convegno è organizzato da Ramona Onnis (Université Paris Nanterre), Claudia Cao (Università di Cagliari) e Manuela Spinelli (Université Rennes 2), con la collaborazione di Margherita Cerri (Université Paris Nanterre).
Il convegno sarà in francese e italiano, e potrà essere seguito anche da remoto.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili qui.
-
CfP: Convegno internazionale 'Lingua, letteratura e politica'
Call for Papers - Convegno internazionale Lingua, letteratura e politica, Università di Bucarest, Romania, 26 e 27 settembre 2025. Il convegno si svolgerà in presenza.
Keynote speakers: Andrea Cortellessa, Smaranda Elian, Maurizio Trifone
Chi fosse interessato è invitato ad inviare, entro il 5 maggio del 2025, proposte di contributi in italiano o in inglese, compilando la scheda disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1-4P9kbzXcDLfCNqoRH8EJH57o6D0PqEQ1GwdHRIyWMk/edit. Nella scheda è necessario inserire: nome e cognome dell’autore, università o ente di appartenenza, titolo della comunicazione, abstract (300-500 parole), 3-5 parole chiave, bibliografia (3-5 titoli), presentazione dell’autore (100-150 parole).
Per ulteriori informazioni si può consultare la Call for Papers e/o contattare gli organizzatori al seguente indirizzo di posta elettronica convegno.italianistica.bucarest@lls.unibuc.ro. -
CfP: Il Pietrisco Translations
Il Pietrisco Translations, rivista online di pratica della traduzione diretta da Monica Boria (University of Manchester) e Ángeles Carreres (University of Cambridge), seleziona contributi con traduzioni inedite di microracconti in una lingua romanza pubblicati dal 2000 a oggi. Le traduzioni vanno corredate da una nota biografica (sull' autrice/autore e traduttore/traduttrice di 300 parole) e da un breve commento che contestualizzi i testi originali e l’approccio alla traduzione (di 600 parole). Nota biografica e commento vanno redatti in inglese. Va inoltre dichiarato il consenso alla pubblicazione dell’originale e della traduzione alla rivista Il Pietrisco. Maggiori informazioni sul Call sono disponibili qui. I Criteri di Pubblicazione sono disponibili qui, e l'ultimo numero (settembre 2024) può essere scaricato gratuitamente qui.
La scadenza per la consegna dei contributi è il 9 dicembre 2024. La notifica di eventuale accettazione sarà comunicata entro il 31 marzo 2025 e la pubblicazione avverrà il 30 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni e invio contributi contattare: translations@pietrisco.net -
Convegno 'Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline'
Sono aperte le iscrizioni per il Congresso "Strategie comunicative nell’insegnamento: lingue, linguaggi e discipline/ Communicative Strategies in Education: different languages and disciplines" organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario "LinE - Language in Education" presso l'Università di Trento dal 28 al 30 novembre.
Il programma è disponibile al seguente link: https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/121359/strategie-comunicative-nell-insegnamento
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre ( https://webapps.unitn.it/form/it/Web/Application/convegni/congressoline2024 )
L'iscrizione, gratuita e obbligatoria, è funzionale alla partecipazione al congresso e alla cena sociale, in quanto non sarà possibile iscriversi durante il congresso per motivi organizzativi.
-
CfP: Convegno 'Nuove forme dell’impegno nella letteratura del XXI secolo'
Call for Papers - Convegno internazionale Nuove forme dell’impegno nella letteratura del XXI secolo, Université Savoie Mont Blanc Chambéry, 13 e 14 marzo 2025.
Keynote speakers: Emanuele Broccio, Raffaele Donnarumma, Leonarda Trapassi
Chi fosse interessato a partecipare è invitato a trasmettere un breve abstract – fino a un massimo di 1000 caratteri e un breve profilo biobibliografico ai seguenti indirizzi entro il 10 novembre 2024:
cristina.vignali@univ-smb.fr
manuela.spinelli@univ-rennes2.fr
Per maggiori informazioni clicca qui. -
CfP: «Il Veltro», Rivista della civiltà italiana
Call for papers Numero 2 per il Fascicolo 1-2/2025 de «Il Veltro», Rivista della civiltà italiana, il cui titolo è 'Il romanzo di famiglia italiano: un'indagine morfologica', curata da Lorenzo Mecozzi (Columbia University, NY, Usa) e Giovanni Barracco (Università di Roma “Tor Vergata”).
Il testo della Call for papers, in versione bilingue, italiano e inglese, si può trovare qui.
-
Cfp: Convegno 2024 SIS PG Colloquium 'Memory and Italian Culture'
La Society for Italian Studies invita i dottorandi che lavorano nel campo degli Studi sulla Memoria e della Cultura Italiana a presentare un abstract per il SIS PG Colloquium 2024 presso l'University College Cork. Il SIS PG Colloquium offre un'opportunità per i giovani ricercatori che lavorano su qualsiasi aspetto della cultura italiana in qualsiasi periodo storico di presentare lavori che si occupino della costruzione, della contestazione o della (ri)negoziazione della memoria individuale, collettiva o transnazionale. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Convegno: 15° Colloquio internazionale di ricerca sulle lingue straniere
Il XV Coloquio Internacional sobre Investigación de Lenguas Extranjeras [15° Colloquio internazionale di ricerca sulle lingue straniere] (CIILE), che si terrà a Granada l'11, 12 e 13 settembre 2024. Questo evento accademico è promosso sul sito ufficiale: https://sobreaprendizaje.com/ciile-2024.
Questo colloquio si è affermato come uno spazio accademico in cui vengono presentati i progressi e i risultati di progetti di ricerca. Questi progetti possono essere il prodotto di lavori individuali, di collaborazioni in rete, di enti accademici, di gruppi di ricerca o di rapporti di ricerca nell'ambito di studi post-laurea, che coprono le aree della linguistica applicata e delle lingue straniere.
Obiettivi del CIILE:
1. Generare conoscenza: contribuire alla creazione e alla diffusione della nuove idee attraverso la presentazione di ricerche svolte nel campo delle lingue straniere, sia in contesti nazionali che
internazionali.
2. Scambio di esperienze: facilitare e incoraggiare lo scambio di esperienze di ricerca con professionisti nazionali e stranieri. Questo scambio mira all'innovazione, all'eccellenza e al consolidamento della ricerca nel campo delle lingue straniere.
Tutte le attività si concentreranno sulla ricerca sui processi di insegnamento e apprendimento delle lingue straniere.
Presentazione delle proposte:
Gli interessati a partecipare possono presentare le loro proposte fino al 15 agosto 2024 tramite il sito web.
Registrazione: Il periodo di registrazione sarà aperto fino al 15 agosto 2024.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a ciile24@ugr.es
-
Scadenza d’iscrizione all’esame DITALS Digitale
Il centro DITALS informa che la scadenza d’iscrizione all’esame DITALS Digitale dell'Università per Stranieri di Siena è fissata a lunedì 2 settembre 2024.
-
Convegno: 'La cultura sotto assedio'
L’evento La cultura sotto assedio, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio 2024, fa parte del programma di attività del progetto Conectando Culturas (Pró-Humanidades – CNPq). Il convegno percorrerà le tre sedi italiane partecipanti al progetto e ha l’obiettivo di approfondire e presentare alcuni risultati delle ricerche in corso. L’asse tematico centrale è costituito, appunto, dall’idea di cultura sotto assedio e si articolerà in tre momenti.
Il PRIMO MOMENTO, il giorno 13 maggio, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ha come motivo centrale i rapporti tra Argentina, Brasile e Italia a partire dall’idea di “desnorteamento” [spaesamento], con due tavoli al mattino e due nel pomeriggio. La giornata sarà chiusa dalla presentazione della traduzione del romanzo Il mistero di Puccini (Marlin editore, 2024) della scrittrice argentina Liliana bellone. Gli organizzatori di questa tappa romana sono i professori Giorgio De Marchis, Gian Luigi De Rosa, Luigia De Crescenzo.
Il SECONDO MOMENTO, il 15 maggio, presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, seguendo le linee generali dell’evento, proporrà una riflessione dei flussi culturali attraverso quel che può essere visto como un “immaginario sociale” che si forma e transita fra l’Italia e il continente delle Americhe. L’organizzazione è a cura dei professori Andrea Gialloreto e Elsa Maria Bruni.
Il TERZO MOMENTO, in data 17 di maggio, presso l'Università per Stranieri di Siena, presenterà uno sguardo rivolto alla produzione letteraria e intellettuale, comprese la circolazione e traduzione di testi, in periodi di dittatura. Saranno due tavoli di conferenze durante la mattina e altri due il pomeriggio. L’evento si chiuderà con un bilancio dei risultati parziali delle ricerche in corso. L’organizzatore di questo incontro è il prof. Alejandro Patat.
Per maggiori informazioni clicca qui.