Bandi - Convegni
Italianistica nel mondo
-
Convegno: Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L'Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico
Nel 2023 ricorre il 50° anniversario del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Jagellonica. In questa occasione, nei giorni 27-28 ottobre 2023, presso
l’Istituto di Filologia Romanza, si terrà il convegno internazionale 'Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e
linguistico'. Per maggiori informazioni clicca qui. -
Convegno: 'Tra imagologia, glottodidattica e Landeskunde: le potenzialità dello spot pubblicitario nell’insegnamento dell’Italiano LS'
L'Institut für Romanistik della Humboldt-Universität zu Berlin organizza un convegno sul tema 'Tra imagologia, glottodidattica e Landeskunde: le potenzialità dello spot pubblicitario nell’insegnamento dell’Italiano LS' dall'11 al 13 maggio 2023. Massimo numero di partecipanti: 20 persone. Per l'iscrizione obbligatoria entro il 7 maggio 2023 rivolgersi a Roberto.Ubbidiente@hu-berlin.de.
Per il programma clicca qui.
-
Bando: Borsa di studio della Fondazione Heimann per giovani ricercatori italiani
Per il semestre invernale 2023/24, la Fondazione Heimann invita a presentare domande per una borsa di studio e di residenza destinata a giovani ricercatori italiani che aspirano a scrivere una tesi o conseguire un dottorato in lettere o scrittura creativa e che, a tale proposito, desiderano trascorrere una permanenza presso l’Università di Heidelberg, la più antica università della Germania. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: Convegno su 'Language MOOCs and OERs: new trends and challenges'
L'Università di Napoli L’Orientale, assieme alla Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa (FENICE), organizzano il secondo convegno internazionale sul tema 'Language MOOCs and OERs: new trends and challenges', che si terrà a Napoli il 28-29 settembre 2023. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: 6° numero della rivista PISANA (N. 5)
Call for papers per il 6° numero della rivista PISANA (N. 5). Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Summer School: 'Il Paese del Belcanto. La lingua dell’opera dal testo al palcoscenico'
Il Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net (www.italicon.education) – organizza, per l’estate 2023 (10-23 luglio), una summer school completamente online dedicata alla lingua dell’opera.
Per due settimane i partecipanti faranno un viaggio nella lingua del melodramma, alternando lezioni sincrone con docenti esperti e attività asincrone da svolgere in piattaforma, guidati da un tutor.
È possibile iscriversi fino al 6 aprile 2023.
Tra coloro che si iscriveranno entro il 31 marzo saranno sorteggiate due borse di studio che consentiranno di seguire il corso senza alcuna spesa.
In totale le ore di lezione saranno 24, di cui 16 in asincrono e 6 in sincrono.
Al termine delle lezioni sono previsti test finali.
I docenti del corso saranno il prof. Michelangelo Zaccarello, docente di Filologia italiana dell’Università di Pisa e il prof. Alessandro Cecchi, ricercatore di Storia della Musica presso l’Università di Pisa.Per ulteriori informazioni clicca qui.
-
Bando: 'Laureatus in Urbe'. Seminario annuale di Studi petrarcheschi
Bando per «Laureatus in Urbe», Seminario annuale di Studi petrarcheschi (VII edizione). Roma, 27-28 giugno 2023. Per accedere al bando clicca qui.
-
Bando: Convegno 'La traduzione nei regimi totalitari. Aspetti linguistici, letterari e storici'
Bando per il I Convegno internazionale 'Italianistica bucarestina' dell’Università di Bucarest sul tema 'La traduzione nei regimi totalitari Aspetti linguistici, letterari e storici', che si terrà a Bucarest dal 22 al 23 settembre 2023. Per maggiori informazioni clicca qui.
-
Bando: Convegno 'Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio, reale, virtuale e immaginario'
Il Dipartimento di Studi Italiani e Iberoamericani dell'Università di Novi Sad organizza un convegno dal titolo 'Lingua, letteratura, storia e cultura italiana.Incontri nello spazio, reale, virtuale e immaginario'. Per le informazioni sul bando e sul convegno clicca qui.
-
BANDO: CONVEGNO RELIGIONI LETTERARIE (II). LETTERATURA E CINEMA DOPO/DURANTE LA SECOLARIZZAZIONE: 1989-2022
Bando: Convegno su 'Religioni letterarie (II). Letteratura e cinema dopo/durante la secolarizzazione: 1989-2022' che si terrà presso l'Università di Varsavia dal 26 al 27 aprile 2023. Per maggiori informazioni clicca qui.